La nostra volontà sull’iniziativa Zéro Résidu de Pesticides*
Adamance si impegna nell’ottica Zéro Résidu de Pesticides* (zero residui di pesticidi) attraverso la certificazione di alcuni prodotti della sua gamma di frutta in purea. Quest’iniziativa è nata da una preoccupazione espressa dai professionisti della gastronomia e dai loro clienti in merito ai pesticidi e al loro impatto sulla salute. Ma è anche un vero e proprio impegno ambientale perché meno pesticidi vengono utilizzati, più la terra, l’acqua e la biodiversità sono preservate.
Zéro Résidu de Pesticides*: come funziona?
L’iniziativa Zéro Résidu de Pesticides prevede delle pratiche e un itinerario culturale che permettono di ottenere dei frutti senza tracce quantificabili di pesticidi. Per raggiungere questo risultato, i nostri produttori partner riducono in modo significativo l’utilizzo di pesticidi durante l’anno e interrompono qualsiasi trattamento diverse settimane prima della raccolta.
Zéro Résidu de Pesticides: Agricoltori impegnati ed esperti
Per rispettare le specifiche Zéro Résidu de Pesticides, servono competenze specifiche per poter curare i frutteti con tecniche alternative. Scegliamo partner esperti che sono pronti a impegnarsi insieme a noi nella nostra iniziativa ZRP. Per garantire il minor utilizzo possibile di pesticidi, abbiamo scelto fornitori già impegnati nell’agroecologia, spesso con etichette riconosciute (bio, frutteti eco-responsabili, HVE3..).
Inoltre, per limitare ulteriormente il rischio di contaminazione incrociata, si privilegiano i frutteti dedicati.
Zéro Résidu de Pesticides: Un’analisi rigorosa ed esigente
Per mantenere la nostra promessa, effettuiamo delle analisi su ogni lotto di prodotti finiti con la certificazione. Siccome teniamo alla nostra parola, effettuiamo anche delle analisi sulla frutta che utilizziamo. Inoltre, chiediamo ai nostri produttori partner di fornirci i loro risultati per avere a disposizione diversi dati.
Le nostre analisi sono effettuate da un laboratorio indipendente certificato COFRAC, esperto nell’analisi dei pesticidi. È stato proprio questo laboratorio ad affiancarci e consigliarci nella scelta dei pesticidi da analizzare nei nostri prodotti.
Oggi stiamo eseguendo un’analisi multi-residuale su oltre 600 molecole integrata dalla ricerca di alcuni mono-residui.
Garantiamo l’assenza di residui entro il limite di quantificazione, cioè dalla soglia in cui le molecole sono quantificabili. Abbiamo scelto come limite di quantificazione il valore di 0,01 mg/kg, che corrisponde al limite di quantificazione della maggior parte delle sostanze attive.